Page 48 - Libretto_50_anni_lice
P. 48

Federico Vigevano
           Presidente LICE  1999 – 2002










           La mia Presidenza è stata caratterizzata da tre   In quegli anni anche la LICE ha dovuto adeguarsi
           eventi significativi che meritano di essere citati nella   all’  introduzione delle  nuove Direttive  Ministeriali
           storia della LICE.                         relative all’ECM e  all’  organizzazione degli eventi
           Il  primo, nel  novembre 1999,  è un evento molto   scientifici.  Iniziò  anche un cambiamento  dei
           triste, ovvero  la  scomparsa  di  Claudio Munari, il   rapporti con le Aziende Farmaceutiche, poi meglio
           Presidente LICE  uscente,  cui avevo fatto da   definito  nel  triennio  successivo,  introducendo
           Segretario  nel triennio precedente. La  figura di   alcune regole sia per il loro sostegno alle attività di
           Claudio Munari ha dominato quel periodo, non solo   LICE, sia per la loro partecipazione ai  Congressi
           per  la perdita  di  una figura unica  sul piano   Nazionali.
           scientifico, umano e affettivo, ma soprattutto   Tutto questo è stato possibile per l’impegno e l’aiuto
           perché, per portare avanti il suo messaggio, il ruolo   costanti di tutto il  Consiglio Direttivo e dei
           della terapia neurochirurgica è stato sempre più   Coordinatori Regionali, che ringrazio ancora oggi.
           valorizzato   all’interno   della   LICE   sul  piano  Non posso  non  ricordare con gratitudine e  tanto
           assistenziale, educazionale e di ricerca. In   affetto le due persone, che più mi hanno sostenuto:
           quest’ottica vanno  inquadrati il Simposio sulle   la signora Paola Pasini,  che allora  gestiva la
           “Epilessie associate a Malformazioni dello Sviluppo   segreteria LICE, e Paolo Tinuper  nel ruolo di
           corticale”,  svoltosi  a Roma  nel  marzo 2002,  che   Segretario.
           rinsaldò la collaborazione con la Società Italiana di
           Neurochirurgia, e i due  Workshop organizzati dai
           colleghi del Niguarda di Milano, in collaborazione
           con la LICE, dedicati a Claudio Munari.
           Il  secondo  è l’organizzazione del  Congresso  ILAE
           Europeo di Firenze nel 2000, un successo indiscusso
           sul piano scientifico e organizzativo,  grazie
           all’impegno in particolare  di Raffaele Canger  ed
           Emilio Perucca, e all’eccellente organizzazione da
           parte della PTS.
           Il  terzo  è l’istituzione della  Giornata Nazionale
           dell’Epilessia, in adesione al progetto ILAE “Epilessia
           fuori  dall’ombra”.  In collaborazione con l’AICE,
           allora presieduta da Miranda Astengo, e grazie al
           continuo  aiuto e supporto “diplomatico”  di mia
           moglie, Donatella, siamo riusciti a ottenere  il
           riconoscimento da parte del Consiglio dei Ministri
           della Giornata Nazionale dell’Epilessia a partire dal
           2002, allora identificata nella prima domenica di
           maggio. La  prima  manifestazione si svolse il  5
           maggio 2002 con grande successo e visibilità,
           grazie al coinvolgimento fattivo di tutti i
           Coordinatori Regionali. Da allora ogni anno fino al
           2015  la LICE  ha organizzato questo evento, poi
           unificato con la Giornata internazionale voluta
           dall’ILAE, che dal 2016 si celebra in tutto il mondo il
           secondo lunedì di febbraio.
           Sul piano più burocratico ricordo poi che in quel
           triennio venne completato  il “Regolamento”, che
           riassumeva tutte le disposizioni prese nei  vari
           Consigli Direttivi, che non rientravano nello Statuto.
           Questo documento sarà utilizzato successivamente
           come canovaccio per  redigere il “Manuale
           Operativo”.
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53